Carissimi membri e interessati,
Anche nel 2025 continuano gli appuntamenti con i Caffè Digitali! A gennaio parleremo di intelligenza artificiale e audit. Il workshop del 31/01/2025 prevede un unico intervento.
ore 15:00 - IA e AUDIT, a cura di Giancarlo Butti
Descrizione:
In un mondo aziendale sempre più complesso, l’uso dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono condotte le attività di audit.
Nel corso della presentazione verranno analizzati i possibili usi della IA generativa nella predisposizione di interviste, check list, relazioni, valutazioni…, i suoi limiti e le cautele necessarie al suo uso, come richiesto anche dalle normative come l'IA Act e la legislazione sulla privacy.
La presentazione è tratta dal libro di G.Butti - IA e AUDIT - ITER, 2024 https://iterdigital.it/ia-e-audit/
Il relatore
Giancarlo Butti:
(LA BS 7799), (LA ISO IEC 27001:2005/2013/2022), (LA ISO IEC 42001:2023), (LA ISO IEC 20000-1), CRISC, CDPSE, ISM, DPO, DPO UNI 11697:2017, CBCI, AMBCI
Master in Gestione aziendale e Sviluppo Organizzativo presso il MIP - Politecnico di Milano.
Si occupa di ICT, organizzazione e normativa dai primi anni 80, in qualità di analista di organizzazione, project manager, security manager ed auditor presso gruppi bancari, ed è consulente in ambito sicurezza, resilienza, privacy… presso aziende di diversi settori e dimensioni.
Come divulgatore ha all’attivo oltre 800 articoli su 40 diverse testate, 28 fra libri e white paper, alcuni dei quali utilizzati come testi universitari, 30 opere collettive nell’ambito di ABI LAB, Oracle/CLUSIT Community for Security, Rapporto CLUSIT sulla sicurezza ICT in Italia…
Relatore in oltre 170 eventi presso ABI, ISACA/AIEA, AIIA, ORACLE, CLUSIT, ITER, INFORMA BANCA, CONVENIA, CETIF, IKN, TECNA, UNISEF, PARADIGMA…Già docente del percorso professionalizzante ABI - Privacy Expert e Data Protection Officer è docente in master e corsi di perfezionamento post-universitario in diversi atenei (Cefriel, Ca Foscari Challenge School, Politecnico e Università di Milano…).
Socio e già proboviro di ISACA-AIEA (www.aiea.it), socio e membro del Comitato Scientifico del CLUSIT (www.clusit.it), socio di DFA (perfezionisti.it), BCI (www.thebci.org) e ACFE (https://www.acfecentral.it/).
Referente Regolamento DORA e Inclusion del Comitato Scientifico del CLUSIT.
Partecipa a diversi gruppi di lavoro di ABI LAB, di ISACA-AIEA, del CLUSIT…
Nell’ambito dell’IA è coautore del libro Intelligenza artificiale e soft computing (2017, FrancoAngeli), Intelligenza artificiale e sicurezza (2022, CLUSIT) e di diversi articoli, fra i quali Intelligenza artificiale e lotta al terrorismo. È docente del corso su IA e audit della Associazione Italiana Internal Auditors.
Orario:
Il workshop avrà una durata di 2 ore, con 2 CPE (Continuing Professional Education).
Modalità:
Il workshop si terrà online e sarà coordinato dal nostro Capitolo ISACA di Venezia.
Vi invitiamo calorosamente a partecipare a quest'occasione preziosa per arricchire le vostre conoscenze professionali e rimanere al passo con gli sviluppi più recenti nel campo della IA e dell'audit.
Per ottenere i CPE previsti verranno mostrati dei codici numerici che andranno annotati e riportati compilando il modulo che troverete al seguente link:
https://forms.gle/3k2BB36tijf7KDTR7
Chi inserirà correttamente almeno 4 dei 5 codici avrà diritto ai CPE previsti che saranno caricati da Isaca Venice chapter nei giorni immediatamente successivi all’evento.
Per iscriversi all'evento in programma è necessario registrarsi cliccando sul pulsante "Register now".